paracadute di soccorso
Paracadute di soccorso
Questo particolare paracadute è stato realizzato con caratteristiche mirate all'uso con paramotore.
Vi elencheremo di seguito le scelte costruttive e le caratteristiche principali, spiegandone i motivi.
- Anzitutto dobbiamo renderci conto di quale è la situazione reale di utilizzo di un paramotore.
La maggior parte del tempo di volo si passa a quote molto basse, se ci fosse bisogno di usare un paracadute di soccorso i tempi di decisione, lancio e apertura devono essere ridottissimi.
In questi tempi le componenti legate alla dimensioni, peso, lunghezza del fascio funicolare e della fune di vincolo diventano fondamentali.
Per garantire il miglior rendimento l'emergenza deve restare più bassa della vela principale, nessuna emergenza con la fune di vincolo lunga riesce a soddisfare questa esigenza.
Se pensiamo all'atterraggio in piedi di un pilota con l'emergenza e l'attrezzatura capiamo subito che il pilota che deve ammortizzare sulle sue gambe anche il peso del motore deve scendere ad una velocità molto più bassa rispetto a quella del volo libero, per far questo l'emergenza dovrebbe essere molto più grande (per sostenere un peso maggiore e cadere ad una velocità più bassa) e di conseguenza sarebbe talmente pesante da essere usata malvolentieri, o lasciata a terra la maggior parte delle volte.
L'esperienza con i nostri Miniplane ci garantisce che il pilota che cade sulla schiena è protetto dal telaio in modo molto efficace, molto di più di quanto possono fare le gambe; tanto da potere perfino accettare un tasso di caduta più alto di quello richiesto in volo libero.
Per questo ci siamo concentrati su emergenze di dimensioni ridotte, e studiato attentamente la forma che consenta comunque un ottimo tasso di caduta.
Altro punto fondamentale durante la progettazione è stato quello di ridurre al massimo le possibilità di spendolamenti, per farlo sono stati necessari numerosi prototipi e lunghi test in volo.
I problemi da superare sono stati importanti, i punti deboli delle emergenze piccole di solito sono legati allo shock di apertura ed alla stabilità, problemi risolti in modo egregio come garantito dalla omologazione.
Una emergenza di soli 1,6 Kg omologata a 110 Kg e la sorella di 1,85 Kg omologata a 130 Kg sono dei risultati eccellenti.
Perchè proponiamo un paracadute di soccorso ventrale sui nostri MINIPLANE ?
Riteniamo che sia la migliore soluzione attualmente, per alcuni semplici motivi.
- Può essere lanciata con entrambi le mani ed in entrambe le direzioni (il lancio é più efficace se verso l'esterno in caduta in spirale)
- La fune di vincolo è più corta
- La maniglia è sempre visibile
- La maniglia è raggiungibile più facilmente ad alti G
- il peso è più sopportabile perchè riduce la sensazione di squilibrio del peso del motore
- I controlli prevolo del paracadute di soccorso sono facilitati
- il contenitore frontale è utile anche come supporto per gli strumenti
Nondimeno ci sono delle caratteristiche sfavorevoli che l'utilizzatore deve conoscere :
- deve essere agganciata al moschettone di supporto dopo avere chiuso la fibbia del pettorale
- la fune di vincolo deve essere doppia, una di queste va agganciata al moschettone dell'imbrago dopo avere chiuso la fibbia del pettorale
- in caso di ammaraggio ci sono almeno 2 punti di apertura in più ( fune di vincolo e supporto laterale del contenitore), di cui 1 (fune di vincolo) potrebbe non potersi aprire in volo per liberarsi prima dell'ammaraggio, il che rende ancora più necessario l'uso del salvagente autogonfiabile
riteniamo però che i punti a favore compensino ampiamente quelli contrari.
se utilizzato in PPG il paracadute di soccorso MINIPLANE:
deve restare nel suo contenitore dedicato perchè il ripiegamento è orientato
NON APPENDERE LE BRETELLE SUGLI ATTACCHI SULLE SPALLE
NON USARE ALCUNA CINGHIA DI PROLUNGA.
Se si desidera mettere il paracadute in una tasca laterale, o utilizzare bretelle di estensione, è necessario utilizzare un altro modello di paracadute.
Nel nostro negozio online : miniplane
< Prec. | Succ. > |
---|
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 16 Gennaio 2019 16:57)